Calendario Eventi Easydive - Eudi 2020
![Calendario Eventi Easydive - Eudi 2020](/images/copertina-sito-eventi.1290x780.1761.jpg)
Ecco gli Eventi da non Perdere Durante la 28° Edizione dell'Eudi Show a Bologna.
Venerdì 28 Febbraio 2020
![](/images/1-post-palco.0x0.1762.jpg)
Venerdì ore 12.00 – palco Ferraro – Nuove invenzioni Easydive. Presentazione della Nuova Custodia Subacquea Easydive e Novità del 2020. Relatore: Fabio Benvenuti
Sabato 29 Febbraio 2020
![](/images/2-adcom-post.0x0.1763.jpg)
Sabato ore 10.30 – Videosub Cafè – ADCOM Bologna, relatore Alfonso Romeo l’audio per il video nelle VideoCamere, Mirrorless, DSLR e SmartPhone. Come registrare se non c’è la presa microfonica, microfoni subacquei e impermeabili. Lo smartPhone come registratore audio. BlackMagic Pocket Cinema Camera 4K e 6K, nuova custodia Easydive per BlackMagic
![](/images/3-postboyer11.0x0.1764.jpg)
Sabato ore 11.00 – Università della fotografia – Easydive presenta “La ricerca dei soggetti migliori e dell’attimo fuggente, e le tecniche per coglierlo (quasi) sempre” Un noto fotografo e biologo marino ci guida attraverso la fotografia, con consigli su come localizzare i soggetti più strani e su come cercare di coglierli mentre fanno qualcosa. Tra fotografia e comportamento. Relatore: Massimo Boyer
![](/images/4-mescalchin-eudi.0x0.1765.jpg)
Sabato ore 11.30 – Videosub Cafè – Incontro con l’autore: Andrea Mescalchin presenta “Dubanac cave 2019” Gigi Casati Exploration. Il filmato è stato realizzato la scorsa estate nell’esplorazione di una grotta in Croazia. Luogo Affascinante ma per arrivarci… solo dopo il superamento di una serie di strettoie, l’ultima delle quali a -75m. Il tema dell’incontro: le riprese in grotta nel corso di immersioni tecniche estreme.
![](/images/5-post-eudi-francesconi.0x0.1766.jpg)
Sabato ore 12.30 – Videosub Cafè – Mauro Francesconi Il linguaggio dell’immagine, ovvero, come comunicare al meglio quello che vogliamo dire con i nostri filmati Al pari di qualsiasi altro linguaggio, quello audiovisivo è costituito da un insieme di segni che, relazionati tra loro attraverso un sistema di regole, è utilizzato per comunicare qualcosa a qualcuno. Le opere basate su immagini in movimento assumono sempre una forma narrativa, anche quando devono informare o documentare. Utilizzano un linguaggio, quello audiovisivo, costituito dalla convergenza e dall’equilibrio di una serie di linguaggi settoriali. Questa forma di comunicazione è attualmente la più diffusa e potente tra quelle in circolazione. Ha dato vita ad innumerevoli opere della più diversa tipologia.
![](/images/6-saghe-mentali.0x0.1767.jpg)
Sabato ore 13.00 – Università della fotografia – Alberto Balbi presenta “Saghe mentali…atto secondo” Viaggio semi serio nel mondo della fotografia subacquea tra febbre da social, falsi profeti, fake foto e vita fotografica virtuale. Un’ ora di relax e divertimento con una analisi della fotografia moderna in chiave ironica ma con molti spunti di riflessione. Relatore: Alberto Balbi
![](/images/7-pacienza-15.0x0.1768.jpg)
Sabato ore 15.00 – Università della fotografia – Easydive presenta “Inquadratura soggettiva o oggettiva? Non deve essere la posizione del fotografo a determinare l’inquadratura, ma l’inquadratura a guidare la posizione del fotografo. Prima decidi quale inquadratura vuoi, e poi ti posizioni di conseguenza. Relatore: Francesco Pacienza
![](/images/8-postbada.0x0.1769.jpg)
Sabato ore 15.00 – palco Assosub –Andrea Bada e il Team Techdive presentano “La Nave Liberty William W. Gerhard” Dopo 76 anni, dal buio degli abissi Andrea Bada e il Team Techdive, riportano alla luce il gigante armato, La Nave Liberty William W. Gerhard. Relatori: Andrea Bada, Ivano Predari, Andrea Mescalchin
![](/images/9-post-eudi-igor.0x0.1770.jpg)
Sabato ore 15.00 – Videosub Cafè – Igor D’India Abyss cleanup: Un progetto per raccontare (e rimuovere) le discariche sottomarine. Si parla tantissimo ultimamente delle isole di plastica e delle microplastiche disperse in mare. Da recenti studi è emerso però un fatto altrettanto inquietante: molti dei rifiuti che finiscono in mare affondano e si depositano sui fondali, formando immense discariche che dureranno nei secoli. Partendo da un recente studio scientifico dell’Università di Roma, che ha scoperto una immensa discarica nello Stretto di Messina ( dove si registrano dai 121,000 oggetti per km2 a quasi 1.3 millioni di oggetti per km2.), il documentarista Igor D’India partirà con l’esplorazione dei fondali marini da -10 a -400 metri per individuare accumuli di rifiuti tra Sicilia e Liguria. Il filmmaker lavorerà insieme a un team di sub esperti, con l’uso di ROV e tecnologie sperimentali. Si tenterà, dove possibile, di rimuovere i rifiuti, elaborando un metodo da replicare con budget contenuti.”
![](/images/10-post-balbi-lopresti.0x0.1771.jpg)
Sabato ore 17.00 – Università della Fotografia –Blucobalto photo Academy “A tu per tu con i grandi fotosub” intervista a Davide Lopresti. Relatore: Alberto Balbi
Domenica 1 Marzo 2020
![](/images/11-post-eudi-balbi2.0x0.1772.jpg)
Domenica ore 13.00 – Università della fotografia – Alberto Balbi presenta “Postproduzione con photoshop e lightroom” Applicazione in diretta di principi di fotoritocco e elaborazione delle immagini con photoshop. Come un professionista recupera immagini “sfortunate” e come sfruttare gli strumenti di Adobe per migliorare dettaglio, e tridimensionalità e attenuare la sospensione anche in immagini da cestinare. Relatore: Alberto Balbi
![](/images/12-post-universita.0x0.1773.jpg)
Domenica ore 14.00 – palco Assosub – UNICAL e MIBACT-ICR Presentano: “Immersioni reali, virtuali e aumentate nei siti archeologici sommersi del Mediterraneo” Le tecnologie della Realtà Virtuale e Aumentata abilitano nuove forme di valorizzazione dei siti archeologici sommersi sia per i subacquei che per chi non si immerge. L’obiettivo è di sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza di conoscere e tutelare il patrimonio culturale sommerso e, di conseguenza, di stimolare la crescita il turismo culturale subacqueo. Relatori: Prof. Fabio Bruno (Università della Calabria) e Barbara Davidde Petriaggi ( Istituto Centrale del Restauro del Ministero per i beni culturali)
![](/images/13-postpastorino.0x0.1774.jpg)
Domenica ore 16.00 – Università della fotografia – Easydive presenta “Un tuffo nel microcosmo : macro fotografia bilanciata tra biologia ed arte” Relatore: Ruggero Pastorino
![](/images/14-pcienza-2.0x0.1775.jpg)
Domenica ore 16.30 – Università della fotografia – Easydive presenta “Lo Spazio Colore” Perché usare Adobe RGB osRGB? Cos’è uno spazio colore e quale scegliere per ottenere il massimo risultato nelle proprie fotografie? Relatore: Francesco Pacienza
![](/images/8-postbada.0x0.1769.jpg)
Domenica ore 16.30 – palco Assosub –Andrea Bada e il Team Techdive presentano “La Nave Liberty William W. Gerhard” Dopo 76 anni, dal buio degli abissi Andrea Bada e il Team Techdive, riportano alla luce il gigante armato, La Nave Liberty William W. Gerhard. Relatori: Andrea Bada, Ivano Predari, Andrea Mescalchin
![NUOVA OSMO ACTION CASE DI CARBONARM PER OSMO ACTION 3 E 4](/images/screenshot-2024-02-07-alle-09-17-02.430x260.3905.png)
NUOVA OSMO ACTION CASE DI CARBONARM PER OSMO ACTION 3 E 4
Parliamo questa volta della custodia Osmo Action Case, una custodia in alluminio anticorodal per...
![NUOVA LUCE PER EASYDIVE AL 29ESIMO EUDI SHOW](/images/screenshot-2024-02-06-alle-17-16-31.430x260.3900.png)
NUOVA LUCE PER EASYDIVE AL 29ESIMO EUDI SHOW
Dopo un anno dal lancio di Sphera, la custodia per Insta360 Pro2 per le ripresea 360°...
![LA NUOVA APP UNIVERSALE EASYDIVE PICS](/images/1.430x260.3700.jpg)
LA NUOVA APP UNIVERSALE EASYDIVE PICS
In Summer 2023 Easydive releases a new App: EASYDIVE PICS
![CUSTODIA PER INSTA360 X3](/images/immagine.430x260.3694.jpg)
CUSTODIA PER INSTA360 X3
Presented and tested in Live Facebook on March 30, 2023, is the new housing for Insta360 X3.